Il progetto LIFE ESC360 offre a 360 volontari, di età compresa tra i 18 e i 30 anni, la possibilità di partecipare attivamente alla conservazione della natura attraverso il monitoraggio di invertebrati, anfibi, uccelli, mammiferi di interesse comunitario, all’interno dei siti italiani della Rete Natura 2000 gestiti dall’Arma dei Carabinieri (Raggruppamento Carabinieri Biodiversità delle varie sedi).
Durante le attività i volontari saranno seguiti dallo staff di progetto costituito da tutor naturalisti esperti e assistenti.
I volontari non avranno oneri di vitto, alloggio e gli spostamenti verso le sedi del progetto saranno rimborsati.
Per il 2021 le sessioni di monitoraggio sono così organizzate:
I turno 2021
Formazione online da casa dal 22 al 26 marzo
Attività nelle Riserve dal 29 marzo al 14 maggio
II turno 2021
Formazione online da casa dal 17 al 21 maggio
Attività nelle Riserve dal 24 maggio al 9 luglio
III turno 2021
Formazione online da casa dal 12 al 16 luglio
Attività nelle Riserve dal 19 luglio al 3 settembre
IV turno 2021
Formazione online da casa dal 6 al 10 settembre
Attività nelle Riserve dal 13 settembre al 29 ottobre
A seguito dell’emergenza nazionale COVID-19 le sessioni potranno subire delle modifiche che verranno preventivamente comunicate.
Aree di studio:
1. Riserve Casentinesi (Pratovecchio)
2. Riserve della Maremma (Follonica)
3. Riserve Naturali statali di Abruzzo e Molise (Castel di Sangro)
4. Riserva di Fogliano (Sabaudia)
5. Riserva della Murge Orientali (Martina Franca)
Il progetto ESC360 aderisce alla Carta del Corpo Europeo di Solidarietà, che permetterà di selezionare e reclutare volontari secondo principi di pari trattamento e opportunità senza alcuna discriminazione.
Le attività di monitoraggio verteranno su insetti, anfibi, uccelli, mammiferi. Saranno inoltre eseguiti rilievi floristici, vegetazionali e forestali e misurazioni di bioacustica.
Info: info@life360esc.eu
www.life360esc.eu
Facebook @life360esc