www.upbeduca.it/corsi-tempo.htm
Falegnameria e restauro
Tecniche di falegnameria 1
TZA1B Umberto Cassani; durata ore 30; incontri n. 15; numero chiuso 10; € 280,00
La formazione tecnica darà le basi per: conoscenza di materiali e utensili, interpretazione delle tecniche, progettazione, svolgimento di lavori semplici nell’ambito della falegnameria
Tecniche di falegnameria 2
TZA2B Umberto Cassani; durata ore 30; incontri n. 15; numero chiuso 10; € 280,00
Preparazione teorica pratica: conoscenza dei legnami, dei materiali, delle attrezzature e dei principali incastri. Assemblaggio di un oggetto, progettazione di un lavoro di gruppo, finiture
Restauro di manufatti lignei antichi 1
TZA3B Enrico Salino; durata ore 30; incontri n. 15; numero chiuso 10; € 280,00
Saranno impartite le fondamentali conoscenze teorico-pratiche relative alle tematiche riguardanti il recupero conservativo di manufatti lignei. Esecuzione delle tecniche di ricostruzione, di pulitura e protezione, di consolidamento delle superfici e di finissaggio, di verniciatura, di rifinitura e di lucidatura nel rispetto dello stile del manufatto
Restauro di manufatti lignei antichi 2
TZA4B Enrico Salino; durata ore 30; incontri n. 15; numero chiuso 10; € 280,00
Conoscenza dei materiali e dei metodi di restauro. Cenni storici sugli stili dei mobili, approfondimento delle tecniche di pulitura, di ricostruzione e consolidamento delle superfici. Finiture più idonee per ogni epoca e stile. La prassi del restauro conservativo degli oggetti sotto vincolo. Restauro di equipe di un oggetto proposto dalla scuola
Tecniche di doratura e laccatura
TZA5B Enzo Lippi; durata ore 24; incontri n. 12; numero chiuso 10; € 240,00
Al termine del corso l’allievo sarà in grado di realizzare motivi ornamentali, laccature e dorature su diverse tipologie di supporti. Sarà altresì in grado di effettuare interventi di ripristino su antichi manufatti laccati o dorati. I principali contenuti del corso riguarderanno la preparazione del supporto, il trasferimento delle decorazioni, l’applicazione di oro e argento in foglia, l’esecuzione della laccatura e l’antichizzazione del supporto
Intaglio del legno
TZA6B Enrico Allorto; durata ore 30; incontri n. 15; numero chiuso 10; € 280,00
Il corso si rivolge ai principianti e a chi già conosce le tecniche di intaglio ma vuole approfondire le sue conoscenze. Verranno presentate le varie tecniche seguendo un ordine progressivo di difficoltà, partendo dall’intaglio a punta di coltello di figure geometriche semplici, per arrivare al bassorilievo con l’uso di sgorbie e scalpelli
Negli incontri saranno descritte le modalità d’uso degli attrezzi e la loro affilatura, le regole del disegno geometrico, le diverse qualità dei legni, le tecniche di taglio e il riconoscimento della vena. Si inizia dalla piccola tavoletta per esercitazione fino ad arrivare a ornati più impegnativi
http://www.upbeduca.it/corsi-academy.htm
|