Premio Internazionale per la Sceneggiatura MATTADOR dedicato a Matteo Caenazzo. Scade il 15 aprile 2022
Per giovani tra i 16 e i 30 anni che vogliono scrivere e illustrare il cinema
Vuoi diventare sceneggiatore, regista, concept designer?
Il Premio Mattador ha lanciato la tredicesima edizione e dal 15 febbraio 2022 puoi partecipare a uno dei più importanti Premi dedicati ai giovani e alla sceneggiatura: https://iscrizioni.premiomattador.it/
L’innovativa piattaforma è semplice e veloce: una volta lette con attenzione le indicazioni, puoi registrarti, inviare il tuo lavoro e diventare ufficialmente un concorrente del 13° Premio Mattador!
Il Premio Internazionale per la Sceneggiatura Mattador dedicato a Matteo Caenazzo è costantemente impegnato nell’accogliere e valorizzare i giovani talenti desiderosi di esprimere la propria creatività.
Proprio con questo obiettivo, sono state introdotte due novità riguardanti Corto86, con un tema inedito, e Dolly “Illustrare il cinema”, con una nuova modalità di elaborazione dell’opera disegnata.
Anche per il 2022 sono confermate tutte le sezioni - sceneggiatura per lungometraggio, soggetto, sceneggiatura per cortometraggio, storia raccontata per immagini - così come sono confermati i premi in denaro e i qualificanti percorsi di formazione dedicati allo sviluppo dei progetti vincitori.
Regolamenti:
https://www.premiomattador.it/regolamento-premio-mattador-2022/
https://www.premiomattador.it/regolamento-corto86-2022/
https://www.premiomattador.it/regolamento-dolly-2022/
***
Premio Giornalistico “Alessandra Bisceglia” per under 35 - Scadenza 30 aprile 2022
Questo premio è stato istituito nell’intento di riconoscere e stimolare l’impegno per la diffusione e lo sviluppo di una cultura della solidarietà e dell’integrazione delle persone diversamente abili, per sostenere la comunicazione sociale e l’informazione sulle malattie rare, con particolare attenzione all’equità nell’accesso alla cura.
La partecipazione al Premio è gratuita e riservata a giornalisti pubblicisti o professionisti iscritti all’Ordine dei Giornalisti, di età non superiore ai 35 anni, nonché a giovani che si preparano a diventare giornalisti, frequentando scuole di giornalismo riconosciute dall’Ordine.
Il Premio è articolato in tre sezioni:
– sezione radio-televisiva
- sezione agenzie di stampa, quotidiani e periodici
- sezione web
Possono concorrere al Premio i servizi in lingua italiana pubblicati su quotidiani, agenzie di stampa, settimanali, periodici, testate e siti on-line e servizi e rubriche radiotelevisivi – pubblicati, trasmessi o diffusi nel periodo compreso tra il 01/03/2021 e il 01/03/2022 – che abbiano attinenza con l’informazione sociale relativa a temi sopra indicati.
In palio 1000 euro per ogni categoria.
***
Concorso Gianni Rodari XIII edizione e XVIII edizione del Concorso "Insieme per suonare cantare danzare e recitare". Scadenza prorogata al 22 maggio 2022
L'Associazione Culturale Arte con il patrocinio della Provincia del Verbano Cusio Ossola e le amministrazioni ospitanti l'iniziativa organizzerà la XVIII edizione del concorso "Insieme per suonare cantare danzare e recitare" e XIII edizione concorso "Gianni Rodari", "Gianni Ciak" e "Insieme Corto", la novità di questa edizione cortometraggi a tema libero.
I concorsi sono rivolti a bambini/e e ragazzi/e delle scuole pubbliche e private di ogni ordine e grado, accademie, licei musicali, conservatori, bande, cori, gruppi, orchestre giovanili e privati.
Per questa edizione si rinnova la modalità di esibizione attraverso l'invio di videoriprese per rendere possibile la maggiore partecipazione, offrendo un'opportunità all'espressione artistica, all'immaginazione, alla creatività di giovani e giovanissimi.
Il regolamento è consultabile sul sito www.associazioneculturalearte.com.
I partecipanti dovranno far pervenire l’iscrizione entro il 22 maggio 2022 ed il materiale entro il 12 giugno 2022.
Vi invitiamo a prenderne visione per valutare la possibilità di partecipazione, ma soprattutto per scoprire le novità dell'edizione 2022, conoscere la modalità di iscrizione, realizzazione ed invio dei video.
Grazie a Fondazioni, enti e sponsor, come nelle precedenti edizioni, saranno assegnati riconoscimenti, premi e borse di studio alle scolaresche meritevoli.
Nelle due precedenti edizioni è stata assegnata la medaglia del Senato della Repubblica Italiana.
Per informazioni riguardanti l'iniziativa è possibile prendere visione della documentazione relativa all'edizione 2021 reperibile e consultabile al seguente link, scrivendo a concorso@associazioneculturalearte.it oppure contattando il 391.3863086 / 392.0767432 / 0323.641660 / 0323.060077.
***
Premio Energheia 2022: Concorso per racconti e cortometraggi cinematografici. Scade 7 giugno 2022
Energheia, associazione culturale con l’obiettivo di avvicinare i più giovani alla lettura, promuove il Premio Energheia.
L’edizione di quest’anno si articola in diverse sezioni:
- Premio letterario Energheia per racconti brevi, per un massimo di 15 pagine;
- Premio I brevissimi “Domenico Bia” per un massimo di 2 pagine, spazi inclusi, rivolto a tutti, senza distinzione di età, sul tema:”Nero“;
- Premio Energheia Cinema, un soggetto per un cortometraggio, per un massimo di 2 pagine, spazi inclusi, rivolto a tutti, senza distinzione di età e a tema libero.
Ciascun autore può partecipare a più sezioni del premio.
Il premio letterario si articola a sua volta in due sezioni per quanto riguarda l’età dei partecipanti, sono dunque previste due fasce d’età: una per i giovani dai 15 ai 21 anni e l’altra per i partecipanti dai 22 anni in su.
Per quanto riguarda le altre due sezioni, non c’è limite di età per i partecipanti ed è rivolto a tutti.
I primi tre racconti saranno pubblicati e premiati, mentre i primi dieci saranno pubblicati sul sito dell’Associazione. Inoltre, il racconto vincitore della sezione riguardante il cinema diventerà un cortometraggio.
Non sono previste spese di partecipazione.
Info: http://www.energheia.org/premio-letterario-energheia-il-bando-2022.html
***
IX Edizione del Premio Internazionale di Letteratura Città di Como. Scadenza 10 Giugno 2022
Siete appassionati di scrittura?
È possibile partecipare al bando 2022 del “Premio Internazionale di Letteratura Città di Como”, un concorso letterario aperto a tutti gli autori ed editori di poesia, narrativa e saggistica di qualunque età, che ha lo scopo di promuovere la cultura e valorizzare autori meritevoli, attraverso eventi, corsi e presentazioni di libri.
In palio un montepremi totale di ben di 25.000 €
Per l'invio degli elaborati in forma digitale:
-sezioni letterarie editi e inediti: info@premiocittadicomo.it
-sezione multimediale (sequenze fotografiche e video): sezioneimmagine@premiocittadicomo.it